PARENTALIA Banchetto con il caro estinto
Mauosoleo di S. Costanza, complesso di S. Agnese f. l. m. via Nomentana, 349
ore 10.30
A cura di Ilenia Gradante e Maria Rosa Patti
Nella terza settimana di febbraio, l'antico calendario romano ricorda i Parentalia, la principale festività dedicata al culto dei defunti. Per un'intera settimana si chiudevano i templi e si interrompevano attività politiche e commerciali, per consentire alle famiglie di onorare la memoria dei propri cari. Il 22 febbraio, nel giorno della cara cognatio (la riconciliazione familiare), le famiglie si recavano presso i cimiteri con sporte piene di prelibatezze, per banchettare e fare offerte di cibo e fiori. In occasione di questa festività romana, visiteremo lo splendido sepolcro di Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, e al termine della visita rievocheremo con l’aiuto dei bambini intervenuti i principali rituali di offerta ai defunti, assaggiando alcune pietanze dell’antica Roma e bevendo mulsum, il vino speziato dei Romani.